
Fisiologia dei sensi
Ciò che definiamo “sapore” è il risultato di un insieme di sensazioni tra loro connesse che possiamo schematicamente suddividere in sensazioni fisiche (temperatura, consistenza, umidità, frizione), sensazioni chimiche (gusto e olfatto) e sensazioni chemestetiche (sensazioni indotte chimicamente da alcune sostanze contenute negli alimenti che attivano la sensibilità trigeminale, come il piccante).
Ognuno di questi stimoli ha i suoi recettori e nervi trasportatori presenti nella cavità orale e nasale.
Il senso del gusto e quello dell’olfatto sono sensi chimici, ossia traducono in sensazioni le proprietà chimiche delle molecole, in soluzione nella saliva o veicolate dall’aria nel naso, per contatto della molecola stessa con i recettori specifici.
Scopriamo assieme i sensi di: