Disturbi Sensoriali
I disturbi al senso dell’olfatto (disosmie) e del gusto (disgeusie) provocano grossi problemi nella vita di tutti i giorni e rappresentano un’eziologia molto differenziata e un genere patologico piuttosto complesso da trattare poiché solitamente correlati ad altre patologie da diagnosticare. Le cause dei disturbi dell’olfatto e del gusto possono essere di tipo anatomico, iatrogeno, traumatico o nervoso.
DISTURBI DEL GUSTO (Disgeusie)
Ageusia totale: perdita totale della sensazione gustativa
Ageusia specifica: insensibilità parziale al dolce, acido, salato, amaro o sapido/umami
Ipergeusia: eccessivo funzionamento del senso del gusto (super taster)
Ipogeusia: diminuzione della sensazione gustativa
Parageusia: percezione alterata e distorta degli stimoli gustativi
Fantogeusia: allucinazione gustativa, percezione gustativa in assenza di stimolo
DISTURBI DELL’OLFATTO (Disosmie)
Anosmia totale: incapacità di sentire i profumi
Anosmia specifica: incapacità a sentire uno o più odoranti
Iperosmia: eccessivo funzionamento del senso dell’olfatto
Iposmia: diminuzione della sensazione olfattiva
Parosmia: percezione alterata e distorta degli stimoli olfattivi
Cacosmia: percezione alterata e sgradevole degli stimoli olfattivi
Fantosmia: allucinazione olfattiva, percezione olfattiva in assenza di stimolo
Presbiosmia: perdita dell’olfatto dovuta all’età